PREVIEW SIX DAYS 2018

HONDA RACING REDMOTO WORLD ENDURO TEAM CON LA NAZIONALE ITALIANA IN MAGLIA AZZURRA ALLA SEI GIORNI IN CILE

Honda Racing RedMoto World Enduro Team, Davide Guarneri (E1) e Thomas Oldrati (E2) sono pronti per partecipare insieme alla squadra italiana del Trofeo Mondiale alla 93°edizione della Sei Giorni Enduro in Cile in programma a Viña del Mar dal 12 al 17 novembre.

Emanuele Facchetti, invece, è stato costretto a rinunciare al posto nella squadra dei Moto Club d’Italia a causa dell’infortunio subito nell’ultima prova dei Campionasti Assoluti d’Italia a San Giovanni Bianco (BG), in cui ha riportato la frattura di tre costole con versamento a un polmone. A prendere il suo posto è il diciannovenne di Parma Enrico Zilli, neo Campione Italiano Under 23/Senior della classe 450 4T. Presenza rosa della squadra Honda la francese Livia Lancelot, che correrà con la nazionale francese supportata dal team diretto da Matteo Boffelli. Con una Honda-RedMoto CRF 500RX, supportato da Honda Racing World Enduro Team, gareggerà infine Giacomo Redondi. La Sei Giorni Enduro è la più antica, affascinante e famosa gara di fuoristrada al mondo e quest’anno schiererà al via il numero record di 649 piloti in rappresentanza di 30 nazioni di cinque continenti. La prima edizione della “International Six Days Trial” fu organizzata da alcuni appassionati londinesi che vollero dare vita a una gara di giorni su percorsi di fuoristrada, in cui testare le qualità tecniche e di resistenza delle moto, distinguendosi dal Tourist Trophy che si disputava dal 1907 sul tracciato stradale dell’Isola di Man. Alla fine dell’estate del 1913 a Carlisle, nel nord dell’Inghilterra, prese il via la prima Sei Giorni, divenuta in seguito ISDE: International Six Days Enduro, nel quale si assegna il Campionato Mondiale per Squadre Nazionali. Il percorso della Sei Giorni 2018 è di circa 1.500 km con 30 prove speciali in un susseguirsi di saliscendi dalle Ande sino alle spiagge dell’Oceano Pacifico. Alla fine della gara sarà proclamata vincitrice del Trofeo Mondiale la nazionale con i migliori tre risultati dei quattro piloti in gara. Le formazioni impegnate nel Trofeo Junior e nella classifica Club sono invece composte da tre piloti, con classifica che conteggia tutti i tre risultati utili. Ogni giornata di gara inizierà alle 7.30/7.45 con arrivo previsto dopo circa 8 ore. DAVIDE GUARNERI (Honda-RedMoto CRF 250R Enduro, E1 class) “Sono orgoglioso di indossare la Maglia Azzurra per la terza volta consecutiva negli ultimi tre anni. Non vedo l’ora di confrontarmi con i miei avversari perché il finale di stagione ha confermato la mia crescita dopo l’infortunio subito nel GP del Portogallo. Ringrazio il team e la FMI di questa opportunità: ce la metterò tutta per ottenere un bel risultato”.

THOMAS OLDRATI (Honda-RedMoto CRF 450RX Enduro, E2 class) “L’avversario da battere sarà ancora una volta la Francia. Dovremo però fare molta attenzione anche agli Stati Uniti, Australia, Finlandia, Spagna. Personalmente ho un conto in sospeso con la Sei Giorni dopo l’infortunio dello scorso anno, ma in generale siamo un quartetto molto motivato: ognuno di noi ha dei propri motivi di rivincita sulla stagione appena conclusa. Ringrazio il CT Cristiano Rossi, il Responsabile dell’Enduro italiano Franco Gualdi, il team e tutti gli sponsor della nostra squadra”.

LIVIA LANCELOT (Honda-RedMoto CRF 250R Enduro, EW class) “Dopo il debutto nell’enduro con la seconda posizione nel Mondiale, non vedo l’ora di prendere il via a quella che sarà la mia prima Sei Giorni. In Cile gareggerò nella squadra francese del Trofeo Women in sella alla HondaRedMoto CRF 250R Enduro e potrò contare sul supporto di Matteo Boffelli, team manager Honda Racing RedMoto World Enduro Team. So che non sarà una gara semplice, ma mi aspetto di poter essere competitiva in tutte le giornate e lottare per la vittoria”.

ENRICO ZILLI (Honda-RedMoto CRF 250R Enduro, C1 class) “Poter partecipare alla Sei Giorni è una grandissima opportunità. Correrò con la Honda-RedMoto CRF 250R di Facchetti: mi spiace per il suo infortunio e darò del mio meglio anche in nome suo. Ringrazio la Federazione Motociclistica Italiana, il team e gli sponsor per l’opportunità”. MATTEO BOFFELLI (Team Manager Honda Racing RedMoto World Enduro Team) “La Sei Giorni è una gara decisamente complicata, nella quale il concetto prestazioni moto-pilota è fondamentale se si vuole vincere. Abbiamo preparato le nostre Honda-RedMoto CRF con le migliori configurazioni di motore, sospensioni, elettronica e set-up. Ringrazio lo staff della FMI per aver dato fiducia alla nostra squadra e siamo motivati per dare il massimo”

05/11/2018 Tutto pronto per EICMA 2018

RedMoto presente alla 76esima edizione dell’Eicma, l’esposizione mondiale del Motociclo, ospitata a Rho Fiera Milano dall’8 all’11 novembre.

Allo stand Honda-RedMoto le nuove CRF 2019 Cross, Enduro e Supermoto,la gamma Montesa Trial e la nuovissima CRF450XR, la “dual” della Casa Alata.Per i piloti più esigenti non mancheranno le versioni Special.

Sarà una settimana ricca di anteprime assolute, sorprese, novità e ospiti speciali quella che Honda RedMoto sta preparando in occasione della 76esima edizione dell’Eicma, l’esposizione mondiale del motociclo ospitata nei padiglioni fieristici di Rho Fiera a Milano.

RedMoto, come da tradizione, sarà presente con un proprio stand dedicato interamente alla gamma offroad della casa alata, situato accanto e parte integrante dello stand ufficiale di Honda per confermare la piena sinergia in essere ormai dal 2013.

Per RedMoto, distributore unico per l’Italia della gamma Honda Motocross, Enduro e Supermoto e del marchio Montesa Trial, l’edizione 2018 dell’Eicma sarà l’ideale prosecuzione del cammino intrapreso nelle cinque edizioni alle quali ha già partecipato.

Proprio in fiera Honda RedMoto sfoggerà la nuova gamma, impreziosita quest’anno dalle nuove CRF 250RX e 300RX Enduro. Saranno inoltre presenti tutte le versioni special delle moto da cross ed enduro abbellite con parti speciali di altissimo livello

Non mancherà anche tutta la gamma Montesa al gran completo e in anteprima assoluta la Cota 300RR 50° Anniversario che verrà prodotta in soli 50 esemplari per tutto il mondo dei quali soltanto 8 destinati al mercato italiano. La Cota 300SP2, fedele replica della moto Campione del Mondo Matteo Grattarola, sarà un’altra special presente allo stand.

Ma la vera “perla” della nuova gamma 2019 sarà l’innovativa Honda CRF 450XR Dual che porta nuovamente alla ribalta il glorioso marchio XR. Un veicolo in grado di muoversi agevolmente in strada e di essere competitivo fuoristrada grazie alla sua configurazione sportiva, il cambio a 6 marce e la possibilità di effettuare lunghe percorrenze senza il bisogno di manutenzioni straordinarie.

La nuova XR sarà visibile anche nella versione Supermoto.

Nell’adiacente stand Honda saranno esposte invece tutte le moto dei campioni, Tim Gajser, Thomas Oldrati, il Campione Europeo EMX250 Mathys Boisramè ed i Campioni del Mondo di trial Matteo Grattarola e Toni Bou.

Anche per questo moto salone sarà presente la specialissima Africa Twin Rally di serie, proprio mentre quella ufficiale sarà impegnata nel Sahari Rally con Alessandro Ruoso.

Lo stand di RedMoto si trova al PADIGLIONE 22 STAND S27

05/10/2018 – Honda RedMoto Minimotard, Angelo Pastorino conquista l’edizione 2018

Honda RedMoto Minimotard, Angelo Pastorino conquista l’edizione 2018

 

Si è svolta domenica 30 settembre sul circuito internazionale di 7 Laghi la quinta ed ultima tappa della Dodici pollici Italian Cup 2018, e del monomarca Honda Redmoto Minimotard; sempre alto il numero di piloti presenti, con circa 180 rider schierati, suddivisi nelle varie categorie e 30 Honda CRF 150 al via che fanno registrare la più alta media partenti di sempre per la Minimotard Redmoto in questo 2018, per una categoria in continua ascesa.

Nelle prove cronometrate si delinea una lotta a 7 per la pole position, a guadagnarsi la prima fila dello schieramento sono Angelo Pastorino che con il tempo di 54.588 (nuovo record assoluto del circuito pavese), Matteo Samarani e Claudio Moreschi.

Gara-1 tiratissima con Angelo Pastorino che parte bene e riesce a portarsi subito al comando ed a rimanerci fino alla bandiera a scacchi, seguito da Matteo Samarani in seconda posizione; lotta a 4 per la terza posizione che vede coinvolti M. Cannistraro, C. Moreschi, F. Betti e M. Lamagni, con Cannistraro che la spunta tendo aperte le sue chance per il titolo.

Gara-2 vede una partenza fulminia di Michele Cannistraro che dalla seconda fila si porta al comando della gara, Cannistraro che però deve cedere il passo ad Angelo Pastorino dopo un serrato corpo a corpo, seconda manche che vede quindi in prima posizione A. Pastorino che precede C. Moreschi e M. Samarani.

Nella Classifica di giornata si classifica primo Angelo Pastorino che con i 500 punti conquistati a 7 laghi si laurea Campione Minimotard Honda Redmoto 2018, seguito da M. Samarani, C. Moreschi, M. Cannistraro e F. Betti.

Con l’ultima tappa del trofeo in archivio si può dunque stilare la classifica generale piloti che vede appunto Angelo Pastorino in prima posizione, seconda posizione per Michele Cannistraro, terzo gradino del podio per Claudio Moreschi, a completare la top five Matteo Sarani e Michael D’ambrosio. Cede lo scettro di campione dopo 4 anni consecutivi Michael Lamagni, classificatosi sesto.

L’appuntamento con il Monomarca Minimotard Honda Redmoto è ora fissato per il pranzo di premiazione che si terrà il 4 Novembre, dopo il quale verranno svelati regolamenti e calendario del trofeo 2019: per maggiori info consultare il sito www.mullyracing.it

26/09/2018 – Honda RedMoto presenta la CRF 300R Enduro Limited Edition

Honda RedMoto presenta la CRF 300R Enduro Limited Edition

A seguito della presentazione in anteprima dei modelli 2019 effettuata a Edolo in occasione del Campionato Mondiale di Enduro, Honda RedMoto presenta un’esclusiva novità che completa la gamma esistente.

Il nuovo modello realizzato da Honda RedMoto è la CRF 300R Enduro Limited Edition che viene proposta in serie limitata di 20 esemplari, disponibili a partire dal 22 ottobre.

Realizzata sulla base della già collaudatissima CRF 250R Enduro 2018, la versione 300R viene proposta con l’inedita cilindrata di 295 cc e dotata di uno speciale cilindro Honda con nuova camicia. Il pistone Racing con spinotto al DLC del diametro di 86 mm è realizzato da Vertex.

Le grafiche del modello 2018 vengono impreziosite dalla scritta “300 Limited Edition” sul forcellone; di serie sono montati cerchi DID con aggressiva finitura nera Racing. La dotazione di serie comprende inoltre la ventola di raffreddamento ed i para-radiatori.

Grazie ad un importante sforzo compiuto congiuntamente con Honda Europa, la CRF 300R Enduro Limited Edition viene proposta ad un prezzo molto competitivo.

Informazioni presso la rete vendita RedMoto all’indirizzo http://www.redmoto.it/rivenditori-red/

 

17/09/2018 – Alessandro Ruoso vince la Panafrica Rally nella categoria Moto-Maxitrail

Honda RedMoto – Africa Twin Rally Team vince la Panafrica Rally categoria Moto-Maxitrail con Alessandro Ruoso

 

Cinque giorni di gara. Cinque giorni di avventura, polvere, sudore e fatica. Cinque giorni di emozione e soddisfazioni.

Si è conclusa da poche ore la 15esima edizione della Panafrica Rally, iniziata lunedì 10 settembre e che ha attraversato le zone attorno all’Erfoud: 2.500 km nel deserto per una sfida all’ultimo secondo tra le dune di sabbia e il panorama aspro del Marocco.

Un’avventura superlativa per Honda RedMoto – Africa Twin Rally Team e Alessandro Ruoso, vincitore della categoria Moto-Maxitrail.

Quella di Alessandro è stata una dominazione netta in tutti i giorni di gara, al termine della quale ha concluso primo di classe e settimo assoluto ad un passo dalla top five.

Un risultato importante, che testimonia non solo l’eccezionale guida e le abilità di Ruoso, ma soprattutto l’alto livello competitivo di Honda-RedMoto e del suo impegno verso le competizioni.

Alessandro Ruoso: “Per la moto questa era la prima vera e propria uscita nel deserto e non abbiamo mai avuto problemi. Prima di questo appuntamento abbiamo testato diverse soluzioni per la ciclistica, le sospensioni e il serbatoio, trovato il miglior set up. Sono davvero molto contento per questa vittoria perché si tratta di un traguardo importante. Grazie agli sponsor e a Honda RedMoto che ha creduto in questo progetto”.

 

16/09/2018 – Matteo Grattarola Campione del Mondo Trial2

Matteo Grattarola Campione del Mondo Trial2

Sembrava una missione impossibile, ma nulla è impossibile per Matteo Grattarola!

Il pilota del Sembenini Nils Montesa RedMoto Team si è laureato Campione del Mondo della categoria Trial2 grazie al successo nella prova conclusiva di Pietramurata, disputatasi nello splendido scenario dell’Offroad Park!

Per Grattarola l’unico modo per conquistare la vetta della classifica generale era quello di vincere la classifica di giornata e “sperare” in un mezzo passo falso di Toby Martyn, leader della generale sempre in sella a Montesa.

Il weekend italiano ha esaltato Grattarola che ha dominato la prova di casa senza praticamente commettere errori ed ipotecando la vittoria già dopo il primo giro.

Alle sue spalle si è creata la tanto attesa ed auspicata bagarre che nelle ultime zone ha visto retrocede Martyn al terzo posto complice la rimonta di Gabriel Marcelli, protagonista di un secondo giro decisivo in ottica mondiale.

Per Grattarola arriva così il titolo iridato, ottenuto davanti al pubblico di casa che ha acclamato il trionfo del “Gratta” a Pietramurata!

14/09/2018 – Campagna di richiamo CRF 250 RJ / CRF 250 RJ ENDURO M.Y. 2018

Campagna di Richiamo sulle CRF 250 RJ / CRF 250 RJ ENDURO M.Y. 2018

Gentili Clienti,

nell’ottica di una completa soddisfazione del Cliente, la Honda Motor Co. Ltd. in collaborazione con Honda Motor Europe Ltd. – Italia e RedMoto S.r.l. ha indetto una Campagna di Richiamo per intervenire su un eventuale e potenziale fenomeno che si potrebbe verificare sui modelli CRF250 Motocross ed Enduro 2018.

Di cosa si tratta?

Esiste la possibilità che durante il funzionamento della motocicletta, l’alta temperatura raggiunta dal cestello della frizione generi una riduzione della resistenza dei materiali con cui è realizzato, dando luogo a possibili rotture. Se ciò dovesse avvenire il motore può improvvisamente diminuire i giri e spegnersi.

Contromisura adottata da Honda

La forma del cestello frizione ed il trattamento termico della molla antivibrazioni sono stati migliorati.

Honda ne prevede quindi la sostituzione, senza alcun costo a carico del cliente.

Cosa deve fare il cliente?

Invitiamo la clientela in possesso dei veicoli di cui in oggetto a contattare il Concessionario Honda-Redmoto più vicino, l’elenco completo lo si può trovare su http://www.redmoto.it/rivenditori-red/ per fissare un appuntamento ed effettuare il richiamo sulla motocicletta.

L’intervento sarà completamente gratuito.

Si invita la clientela a consultare la rete vendita Honda-RedMoto per maggiori dettagli sulla durata dell’intervento e permanenza del veicolo in officina.

Per qualsiasi informazione è possibile consultare la rete vendita Honda-RedMoto RIVOLGENDOSI AL CONCESSIONARIO DI FIDUCIA

CLICCA QUI PER L’ELENCO DEI CONCESSIONARI UFFICIALI HONDA-REDMOTO

11/09/2018 – Prorogata la campagna interessi zero su tutta la gamma Honda offroad e Montesa Trial

Prorogata fino al 31 dicembre 2018 la campagna “interessi zero” su tutta la gamma Honda offroad e Montesa trial, disponibile presso la rete dei concessionari Honda-RedMoto

È prorogata al 31 dicembre 2018, esclusivamente presso i punti vendita ufficiali, la campagna di promozione finanziaria senza interessi promossa da Honda RedMoto su tutti i modelli della gamma CRF e Montesa Trial.

Avvalendosi della partnership con AGOS, RedMoto conferma così l’esclusiva possibilità di accedere al finanziamento con zero interessi, non solo per tutte le moto immatricolate, ma anche sulle moto da cross!

Con la nuova campagna “Interessi Zero*, scegliere una CRF o una Montesa è oggi più che mai conveniente!

Optando per il finanziamento AGOS, il cliente finale avrà la possibilità di attivare un finanziamento a interessi zero fino ad un massimo di 5.000,00 euro in 24 mesi per l’acquisto di una moto della gamma Honda CRF (Motocross, Enduro e Supermoto) e Montesa Trial.

Il finanziamento è a interessi zero (TAN 0,01% TAEG più ricorrente 4,99%) in 24 mesi fino a 5.000 Euro, con prima rata a 30 giorni con 100€ di spese di apertura pratica.

La campagna promozionale “interessi zero” riguarda l’acquisto di modelli 2019, ma potrà essere applicata anche sui modelli 2017 e 2018 proposti a condizioni speciali e presenti in rete.

05/09/2018 – Mondiale Trial, Grattarola secondo in Inghilterra

Mondiale Trial Outdoor, Grattarola secondo in Inghilterra. Decisiva la tappa tricolore di Pietramurata!

Si deciderà tutto a Pietramurata, nel weekend del 15 e 16 settembre: nell’ultima prova del Mondiale di Trial Outdoor, Matteo Grattarola tenterà il tutto per tutto per recuperare i 5 punti che lo separano da Toby Martyn alla vetta della classifica della categoria Trial2.

A Silsden, cittadina inglese che ha ospitato l’ottavo appuntamento stagionale, il pilota del Sembenini Nils Montesa RedMoto Team ha concluso in seconda posizione dopo aver terminato la gara in perfetta parità col “compagno” di marca Toby Martyn, pilota Montesa attualmente leader del campionato. A decretare il successo di giornata, vista la parità di “zeri” ottenuti, è stato il tempo in qualifica che ha premiato lo spagnolo.

L’equilibrio ha regnato sovrano per buona parte della gara britannica, con Grattarola in testa fino all’ultima zona dove una leggera distrazione ha permesso a Martyn di recuperare lo svantaggio e agguantare la testa. Il resto, come detto, lo ha fatto il regolamento del Mondiale, con il tempo di qualifica che ha determinato il successo di giornata e il gap in classifica generale.

Sono infatti cinque i punti che separano ora Grattarola dalla vetta della classifica, distacco che sarà possibile recuperare a Pietramurata dove un successo e il contemporaneo terzo posto di Martyn consentirebbe al pilota italiano di festeggiare il titolo tricolore.

Prima del Mondiale, Grattarola e il Team saranno impegnati nel prossimo weekend dell’8 e 9 settembre a Piazzatorre (Bergamo) per la penultima prova del Campionato Italiano Outdoor.

01/09/2018 – Presentata la nuova gamma Honda CRF Enduro Racing 2019

La nuova gamma Honda CRF Enduro Racing 2019 svelata in anteprima in occasione del Mondiale di Enduro a Edolo

Proprio prima dell’inizio del prologo di venerdì 31 agosto, lo staff RedMoto con la preziosa collaborazione dei piloti dell’Honda RedMoto World Enduro Team Davide Guarneri, Thomas Oldrati e Emanuele Facchetti, e con la presenza di Giacomo Redondi, ha svelato in anteprima assoluta le nuove CRF-RX MY 2019 che comprende le cilindrate 250, 300, 400 e 450 nella versione RX Enduro.

L’ingegner Carlo Curci, coadiuvato dal responsabile tecnico Fabio Giunta ha presentato alla stampa presente tutte le novità introdotte da Honda RedMoto per i modelli 2019.

La gamma Enduro Racing 2019 comprende ben 4 cilindrate:
– CRF 450RX Enduro
– CRF 250RX Enduro
– CRF 400RX Enduro (derivata dalla 450)
– CRF 300RX Enduro (derivata dalla 250)
La gamma verrà ulteriormente ampliata con le versioni special.

 

CRF 450RX Enduro

Profondamente rinnovata, vanta un aumento della coppia massima su tutto il regime di erogazione. Tra le novità assolute il Launch Control HRC, un nuovo manubrio Renthal Fatbar e cerchi DID Dirt Star. Una serie di elementi migliorativi ne amplificano la resistenza all’uso più intenso. Telaio e ciclistica si avvalgono di un set-up delle sospensioni perfezionato e di una riduzione di peso complessivo.

C’è poi ora un sensore di cambio marcia che consente alla centralina di attuare mappe di accensione specifiche per ogni rapporto, mentre l’impianto di alimentazione PGM-FI è stato impostato per iniettare il carburante due volte per ciclo. Inoltre, la pompa dell’olio ha una capacità maggiorata e la frizione ha un attuatore e un piatto spingidisco riprogettati.

Il telaio a doppia trave in alluminio è rimasto sostanzialmente immutato, ma è più leggero, come anche il forcellone. Una nuova pinza freno anteriore riduce ulteriormente il peso. La forcella Showa da 49mm presenta aggiornamenti per quanto riguarda l’olio e le impostazioni delle molle e dello smorzamento idraulico, mentre per l’ammortizzatore i progettisti sono intervenuti con un processo definito “Super Finish” e la revisione del rapporto del leveraggio Pro-Link.

MOTORE

• +2 Nm di coppia 7.500 giri/min, di gran lunga superiore a quelle del modello precedente, con un allungo a sua volta migliorato.
• Nuovo profilo del mantello del pistone, delle fasce elastiche e della biella. Pistone dotato di lubrificazione a 5 fori per aumento dell’affidabilità.
• Nuovi carter motore, più rigidi e leggeri, che non prevedono più la possibilità di adozione del kick starter
• Nuovo attuatore e il piatto spingidisco della frizione, riprogettati per una maggiore resistenza alle sollecitazioni.
• Nuova pompa di recupero dell’olio con 2 rotore da 12mm al posto del singolo da 16 dotato dal modello precedente
• Nuovo base del filtro aria con superficie raddoppiata rispetto al modello precedente
• Il cambio è ora dotato di sensore di posizione che permette l’uso di tre mappe di accensione specifiche per 1°-2°, 3°-4° e 5 marcia.
• Nuovo impianto di scarico con collettori di diametro maggiore con sdoppiatore differente rispetto al modello precedente. I silenziatori sono dotati di fondelli in carbonio.
• La prima Honda da Enduro dotata di launch control sviluppato da HRC a 3 livelli, azionabile per mezzo del tasto di avviamento situato sul lato destro del manubrio, tenendo premuta la frizione.
• Livello 3: 8.250 giri/min, fondo fangoso
• Livello 2: 8.500 giri/min, fondo asciutto scivoloso
• Livello 1: 9.500 giri/min, fondo asciutto con aderenza
• Rimane il sistema EMSB (Engine Mode Select Button) che permette di scegliere la mappatura del motore:
• La mappa 1 è la più aggressiva nella risposta al comando del gas;
• la mappa 2 offre una risposta più dolce, utile quando il pilota è stanco o per i tratti a scarsa aderenza;
• la mappa 3 invece è ancor meno aggressiva ed è studiata appositamente per le condizioni estreme come mulattiere impegnative e i sempre più presenti “extreme test”

CICLISTICA

• Il design rastremato del telaio a doppia trave è stato e alleggerito attorno alle piastre del perno del forcellone.
• Il forcellone è stato sapientemente rimodellato, è più leggero e presenta una riduzione della rigidità per migliorare trazione e sensibilità.
• Le pedane che ora impiegano una struttura interna per eliminare il fango a 4 traversine (anziché 6).
• Nuovo trattamento “super finish” sull’ammortizzatore che combinato al nuovo rapporto del Pro-Link, ammorbidisce la risposta della sospensione posteriore.
• Nuova taratura più morbida della forcella Showa da 49mm a molla.
• La piastra superiore presenta due posizioni per il supporto che permettono di spostare il manubrio in avanti e indietro di 26 mm. Ruotando il supporto di 180 gradi, il manubrio può essere spostato di altri 10 mm dalla posizione di base, offrendo quindi in totale quattro posizioni di guida.
• La nuova pinza freno anteriore ha i due pistoncini di diametro differenziato, 30 e 27 mm (rispetto alla precedente con 2 pistoncini da 27 mm), ciò la rende più leggera e riduce l’allungamento della corsa negli impieghi più gravosi, migliorando sensibilità e potenza frenante.
• Nuovi cerchi DID Dirt Star di un aggressivo colore nero.
• Gli pneumatici sono i Metzeler Six Days Extreme, gli stessi che vengono utilizzati dal Team Honda Ufficiale
• Il nuovo serbatoio da 7,3 litri di colore bianco, permette di controllare a colpo d’occhio il livello del carburante.
• La nuova mascherina portafaro a led si integra perfettamente con le linee filanti della CRF.
• Il nuovo e resistente parafango posteriore racing con integrato il supporto, non solo facilita l’applicazione della targa, ma rende il tutt’uno più resistente agli urti tipici di un utilizzo gravoso.
• Nuovi parasteli forcella più protettivi e nuove grafiche completano la dotazione di serie

 

 

CRF 400RX Enduro

La CRF 400RX Enduro ricalca perfettamente le caratteristiche tecniche della sorella maggiore da cui deriva. Nasce dall’idea, peraltro vincente*, di proporre al pubblico un prodotto più facile da guidare e dedicato agli amatori che vogliono godere e sfruttare al meglio le doti di maneggevolezza del telaio in alluminio di settima generazione unito alla fruibilità del motore più “piccolo”. La CRF 400RX Enduro non rinuncia però alla potenza tanto da essere stata scelta già nel 2018 da alcuni piloti professionisti impegnati nei massimi campionati di enduro.

*Nel 2018 la CRF 400RX è risultata la CRF di grossa cilindrata più venduta in Italia e in Francia.

Su questo modello RedMoto interviene sul motore sostituendo il gruppo termico originale (cilindro, pistone e guarnizioni) con uno del diametro di 92mm per raggiungere la cilindrata di 413cc. Il pistone racing a bassa compressione rende l’erogazione più dolce e sincera a tutti i regimi di giri.

L’intervento di sostituzione del gruppo termico viene fatto direttamente in linea di montaggio dai tecnici specializzati di RedMoto.

Cilindro, pistone e guarnizioni sono realizzati da Athena su disegno esclusivo di RedMoto.

 

 

CRF 250RX Enduro

Dopo ver introdotto lo scorso anno la CRF 250R Enduro derivata dalla base della nuova moto da cross, Honda-RedMoto introduce per il 2019 la CRF 250RX Enduro dedicata espressamente alla specialità e pronta a diventare la nuova regina.

Veloce, agile, maneggevole, potente e con una coppia incredibile, è una formidabile moto da gara pronta per vincere, ma anche una splendida Honda da enduro per tutti gli appassionati del fuoristrada amatoriale.

La CRF250RX Enduro è dotata di un serbatoio da 7,3 litri e set-up delle sospensioni dedicato. Le mappature della centralina sono progettate per un’erogazione di potenza più graduale con una eccellente erogazione di coppia ai bassi regimi.

Nuova pinza freno anteriore con relativa tubazione, nuovo manubrio Renthal Fatbar regolabile e sistema Launch Control HRC a 3 livelli per istantanee partenze da fermo.

MOTORE

Il corpo farfallato ha un diametro di 44 mm, 2mm in meno rispetto al modello cross del 2018, per accelerare il flusso d’aria ai bassi regimi.

I condotti di aspirazione e scarico sono stati rimodellati e anche il profilo della camma di chiusura delle valvole di scarico è stato ridotto di 2° per garantire una coppia migliore.

Il collettore di scarico discendente destro è più corto di 50 mm per mantenere la potenza massima.

Le valvole sono in titanio: da 33 mm quelle di aspirazione e 26 mm quelle di scarico. Anche sulla CRF250RX Enduro il getto dell’olio del pistone è a 5 fori, per un raffreddamento ottimale.

La CRF250RX condivide il nuovo motore 2019 con la sorella da cross, ma presenta mappature di accensione e alimentazione riviste per un’erogazione di potenza graduale e più gestibile sui diversificati fondi tipici dell’enduro.

Anche la CRF 250RX Enduro è dotata di launch control sviluppato da HRC a 3 livelli, azionabile per mezzo del tasto di avviamento situato sul lato destro del manubrio, tenendo premuta la frizione.

Livello 3: 8.250 giri/min, fondo fangoso
Livello 2: 8.500 giri/min, fondo asciutto scivoloso
Livello 1: 9.500 giri/min, fondo asciutto con aderenza

Rimane il sistema EMSB (Engine Mode Select Button) che permette di scegliere la mappatura del motore che per la 250RX Enduro è configurata come segue:
La mappa 1 utilizza la combinazione di default per accensione e iniezione e risulta essere la più equilibrata nell’erogazione
La mappa 2 offre una risposta più dolce, utile quando il pilota è stanco o per i tratti a scarsa aderenza
La mappa 3 è aggressiva, la più sportiva, con una combinazione di potenza e coppia sempre reattiva.

CICLISTICA

• La CRF250RX condivide con la CRF250R 2019 anche telaio, sospensioni, freni e le relative migliorie, con, in più, set-up dedicati all’utilizzo cui è destinata.
• Rispetto al modello cross, l’inclinazione del cannotto di sterzo e l’avancorsa cambiano leggermente, e sono impostati a 27,3°/115mm, invariato invece l’interasse di 1.486 mm.
• La piastra superiore presenta due posizioni per il supporto che permettono di spostare il manubrio in avanti e indietro di 26 mm. Ruotando il supporto di 180 gradi, il manubrio può essere spostato di altri 10 mm dalla posizione di base, offrendo quindi in totale quattro posizioni di guida.
• La nuova pinza freno anteriore ha i due pistoncini di diametro differenziato, 30 e 27 mm (rispetto alla precedente con 2 pistoncini da 27 mm), ciò la rende più leggera e riduce l’allungamento della corsa negli impieghi più gravosi, migliorando sensibilità e potenza frenante.
• Nuovi cerchi DID Dirt Star di un aggressivo colore nero.
• Gli pneumatici sono i Metzeler Six Days Extreme, gli stessi che vengono utilizzati dal Team Honda Ufficiale
• Il nuovo serbatoio da 7,3 litri di colore bianco, permette di controllare a colpo d’occhio il livello del carburante.
• La nuova mascherina portafaro a led si integra perfettamente con le linee filanti della CRF.
• Il nuovo e resistente parafango posteriore racing con integrato il supporto, non solo facilita l’applicazione della targa, ma rende il tutt’uno più resistente agli urti tipici di un utilizzo gravoso.
• Nuovi parasteli forcella più protettivi e nuove grafiche completano la dotazione di serie

 

 

CRF 300RX Enduro

La nuova CRF 300RX Enduro deriva dalla più piccola CRF 250R Enduro per accontentare quella fascia di pubblico che pretende dalla propria moto la massima leggerezza ed un potente motore dalla coppia elevata, agile e scattante su ogni terreno anche il più difficile.

Ne risulta quindi una moto maneggevolissima e, allo stesso tempo, molto potente e adatta all’utilizzo amatoriale/estremo ovvero per quei piloti che si dilettano sulle mulattiere più impegnative.

RedMoto interviene sul motore, in collaborazione con una delle più blasonate case costruttrici di cilindri in Italia, incamiciando il cilindro originale per portarlo dai 79mm di diametro agli 86mm mantenendone invariata la corsa di 50,9mm. Ne risulta quindi una cilindrata di 295,50cc.

Per quanto riguarda il pistone forgiato ad alta compressione del modello 300 è stato studiato in collaborazione con Vertex che si occupa altresì della fornitura delle guarnizioni.

L’intervento di sostituzione del gruppo termico viene fatto direttamente in linea di montaggio dai tecnici specializzati di RedMoto.

Disponibilità e prezzi della nuova gamma enduro Honda RedMoto 2019 verrà comunicata a settembre.