18/07/2017 – Altri due podi nell’Italiano Outdoor per il Team Montesa RedMoto Sembenini

Doppio podio per il Team Montesa RedMoto Sembenini nella tappa del Terminillo del Campionato Italiano Trial Outdoor: Marco Andreoli domina la TR3 Over, Michele Andreoli secondo nella TR3

Arriva un doppio podio per il Team Montesa RedMoto Sembenini nella quinta prova del Campionato Italiano Trial Outdoor organizzata per l’occasione sul Monte Terminillo, in Provincia di Rieti. Trasferta nel Centro Italia per i trialisti capaci di conquistare il gradino più alto del podio con Marco Andreoli e un bellissimo secondo posto con Michele Andreoli.

Per Marco Andreoli il successo nel Lazio arriva dopo l’ennesima gara dominata dal primo all’ultimo giro, con punti importanti recuperati in classifica generale su tutti i suoi avversari. A due giornate di gare dal termine, a Marco Andreoli due vittorie garantirebbero la matematica certezza della vittoria del titolo italiano nella classe TR3 Over.

Per il figlio Michele Andreoli, sul Terminillo è giunta la conferma di tutto quel talento già mostrato in questi primi mesi di stagione: il weekend in altura consacra la giovane promessa del trial italiano nella classe TR3 e il secondo posto finale equivale ad una vittoria. Ci sarà tempo per puntare al gradino più alto del podio in una delle due prove in programma dopo l’estate.

Un pizzico di delusione per la prova di Francesc Moret che nella Categoria TR1 paga sicuramente l’altura e la complessità di un circuito caratterizzato dalla presenza di grossi sassi: per l’iberico in sella alla fidatissima Montesa Cota 300RR “factory” il sesto posto finale è il risultato di una gara che lo ha sempre visto costretto ad inseguire gli avversari.

Con i punti conquistati sul Terminillo, per Moret però rimane vivissima la possibilità di chiudere sul podio in classifica generale.

17/07/2017 – Ale Lupino vince a Bosisio Parini e ipoteca il titolo italiano MX1

Alessandro Lupino vince e convince a Bosisio Parini nell’Italiano Motocross

La quinta e terzultima prova del Maxxis Campionato Italiano Motocross MX1 MX2 ha offerto al numeroso pubblico arrivato al circuito lecchese un fine settimana ricco di colpi di scena, con un risultato che delinea in modo sempre più chiaro chi si accaparrerà il titolo MX1.

Con i 1090 punti ancora disponibili per i due appuntamenti rimanenti da qui a fine stagione, il vantaggio di 893 lunghezze accumulato ad oggi nella MX1 da Alessandro Lupino (Honda RedMoto Assomotor) nei confronti degli inseguitori apre la strada in discesa per il pilota delle Fiamme Oro per la conferma di un nuovo titolo tricolore.

La gara di Bosisio non è stata però per Lupino una fuga solitaria: il pilota della Fiamme Oro ha dovuto rincorrere in gara 1 dove è partito un po’ arretrato, e nella Supercampione è poi incappato in una scivolata mentre si trovava al secondo posto.
Eppure Lupino ha vinto e convinto, chiudendo autorevolmente le due manche in prima posizione e guadagnando comunque il quinto posto sul traguardo della Supercampione; risultati che lo hanno proiettato nuovamente – per la quarta volta in questa stagione – sul gradino più alto di giornata.

Il passaggio dalla MX2 alla MX1 ha accolto Alberto Forato (Honda Redmoto Assomotor) con un quarto posto in gara 1.

Nella combattuta gara MX2 secondo posto sul podio per Michele Cervellin, che è stato buon vincitore della prima gara dopo un lungo inseguimento, ed è però incappato in una caduta al nono giro di gara 2 che lo ha fatto scivolare dalla seconda alla quarta posizione, per poi ricuperare il terzo posto. Nella supercampione, dove ha finito sesto, il portacolori delle Fiamme Oro si è trovato a lottare spalla a spalla con il compagno di casacca Alessandro Lupino, quinto davanti a lui sul traguardo.

Quinto posto per l’ex crossista, oggi endurista, Davide Guarneri (Honda Redmoto Assomotor), che ha infilato un settimo ed un quinto nelle due manche, ed un nono posto nella Supercampione, che lo hanno portato al quinto piazzamento di giornata.

16/07/2017 – Andrea Adamo vince il primo final round dell’Italiano MX Junior

Campionato Italiano MX Junior 2017: Andrea Adamo domina il Final Round di Montalbano Jonico

Nonostante le difficili e isteriche condizioni climatiche del Week End, caratterizzato da forti folate di vento con (e senza) relativi scrosci d’acqua, il Moto Club Montalbano Jonico, coadiuvato dal gruppo di lavoro della F.M.I., è riuscito a condurre egregiamente la prima Finale MX Junior, anche per ciò che riguarda gli aspetti legati alla difficile gestione del terreno di gara.

Per la 85 Senior è Andrea ADAMO 1°/1° (Honda RedMoto – Pardi) a salire sugli scudi di questa prima Finale, conquistando una perentoria doppia vittoria, senza mai partire al comando. Un autentico dominio che conferma tutta la forza del pilota della Casa Alata.

Adesso il campionato si ferma fino al 27 agosto, quando a Ponte Egola (PI) andrà in scena il secondo atto dei tre programmati.

04/07/2017 – A Temù doppio podio per il Team Montesa RedMoto Sembenini

Doppio podio per il Team Montesa RedMoto Sembenini nella tappa di Temù del Campionato Italiano Trial Outdoor: Marco Andreoli domina la TR3 Over, terzo posto nella TR1 con Francesc Moret

Ancora una vittoria e uno splendido terzo posto per il Team Montesa RedMoto Sembenini che conferma tutto il proprio valore nella tappa bresciana di Temù nel Campionato Italiano Trial Outdoor, giunto al quarto dei sette appuntamenti in programma. Fra due settimane sarà di nuovo tempo di gare con l’attesissima prova del Terminillo a cui il Team arriva dopo aver ottenuto due podi e un brillante quarto posto, al termine di un weekend che ha visto assoluti protagonisti i tre atleti impegnati nelle rispettive categorie.

Era atteso da una prova di riscatto Francesc Moret che non ha deluso le attese nella Categoria TR1, affrontata come sempre con la fidatissima Montesa Cota 300RR “factory”: per lo spagnolo il terzo posto finale è il coronamento di una gara che lo ha sempre visto nelle prime posizioni, con il secondo posto che è svanito a due sole zone dalla fine. Ma tutta la prova di Moret è stata contraddistinta da livelli altissimi che lo avvicinano sempre più al primo gradino del podio e ad una vittoria che sarebbe la meritata ricompensa per lo straordinario lavoro svolto in allenamento dal trialista iberico.

Si gode l’ennesima vittoria di questa stagione Marco Andreoli che nella TR3 Over fa il vuoto dietro di sé, confermando di essere il pilota da battere: primato mai in discussione anche a Temù e primo gradino del podio che regala la gioia della vittoria al Team.

Si ferma invece ad un soffio dal podio Michele Andreoli che nella TR3 paga un primo giro con qualche imprecisione e costruisce una gara tutta in rimonta, che lo porta al quarto posto assoluto con un pizzico di delusione per non aver centrato un podio ampiamente apparso alla portata.

Come sempre, Team Montesa-RedMoto-Sembenini protagonista anche nel paddock con la struttura che fra pochi giorni si sposterà verso Rieti, per continuare a lavorare e puntare al gradino più alto del podio.

02/07/2017 – MXGP del Portogallo, migliorano le prestazioni dei piloti HRC

MXGP del Portogallo: per i piloti HRC un miglioramento costante

Weekend in costante miglioramento per i piloti del Team HRC impegnati in Portogallo nella prova numero 12 del Mondiale di Motocross. Dopo Ottobiano, Tim Gajser e Evgeny Bobryshev hanno mostrato importanti segnali di recupero dai rispettivi infortuni che hanno sin qui condizionato la loro stagione ma non la loro classifica generale: Gajser è quinto, Bobryshev settimo, a pochi punti dagli altri piloti.

In gara-1 entrambi i piloti sono scattati bene dal cancelletto, hanno combattuto fra loro accusando la fatica solo nelle fasi finali della manche, chiudendo lo sloveno in ottavo posto e il russo all’undicesimo.

In gara-2, con temperature salite fino a 31 gradi, il tracciato si è fatto anche più difficile ma Gajser ha marcato l’holeshot riuscendo a rimanere nel gruppo di testa, tagliando il traguardo al sesto posto. Per Bobryshev è arrivato un nono posto che porta comunque punti importanti in chiave mondiale e piazzamenti decisamente migliori rispetto a quelli della Lombardia.

Molto costante anche Alessandro Lupino del Team Honda RedMoto che ha chiuso al 14° e 13° posto, portandosi al 16° posto in classifica mondiale.

In MX2, Michele Cervellin paga la partenza in gara-1 chiudendo al 15° posto, alle spalle del compagno di squadra Anthony Rodriguez che sotto il traguardo afferra l’ultima posizione utile per entrare in top ten. In gara-2 pronto riscatto dell’italiano che chiude nono alle spalle del suo compagno di squadra e si conferma così 11° in classifica mondiale.

Il campionato prende una pausa di due settimane prima di tornare a Loket in Repubblica Ceca il 22 luglio.

“Sono molto soddisfatto per come è andato il weekend, in ogni gara sto migliorando – spiega Tim Gajser – in gara-1 non sono partito bene e ho dovuto combattere con alcuni malesseri fisici, purtroppo in queste condizioni tutto diventa difficile. Nella seconda manche tutto è andato molto meglio: ora, lavorerò per tornare in forma ed essere ancora più forte in Repubblica Ceca”.

“Quella di oggi è stata una buona giornata, purtroppo in gara-1 ho avuto un contatto con un altro pilota e sono caduto: questo è il motocross – sottolinea Michele Cervellin – purtroppo la prima manche mi ha visto chiudere 15esimo, un vero peccato. In gara-2 pur non essendo partito benissimo ho chiuso al nono posto. Ora attendo con ansia la pausa per allenarmi così da potermi concentrare su Loket”.

 

 

 

 

26/06/2017 – Assomotor Honda RedMoto protagonista a Ottobiano nel GP della Lombardia

Assomotor Honda RedMoto protagonista a Ottobiano nel GP della Lombardia

L’MXGP della Lombardia, tenutasi nel circuito di Ottobiano a sud-ovest di Milano, è stato caratterizzato dalle altissime temperature che hanno raggiunto i 32 gradi centigradi, testando l’uomo e la macchina al limite.
Alberto Forato è forte nella sessione di prove libere del sabato, cerca in ogni modo di accaparrarsi il secondo tempo, poco prima il compagno di squadra EMX250 Mathys Boisrame nella sessione di qualifica faceva segnare il miglior tempo del suo gruppo.

Per Boisrame, che ha conquistato vittorie in Francia e Russia salendo sul podio due volte in tre gare, il fine settimana purtroppo non va come avrebbe voluto. 20 ° posizione in gara uno sufficiente per aggiudicarsi un solo punto, purtroppo il francese non sarà in grado di correre la seconda manche.

Nel frattempo, in EMX250, Forato conquista il nono posto di gara 1 e il settimo in gara due, consolida così la terza posizione di campionato.

Nella classe MXGP, a bordo del CRF450R, Alessandro Lupino, sfidando il caldo torrido, si aggiudica il 13° posto in gara 1 ed il 9° in gara due, 11 ° complessivo. A ridosso dell’obiettivo top ten, ma davanti a molte squadre ufficiali, tenuto conto inoltre delle difficili condizioni.

La prossima gara è l’MXGP del Portogallo fra pochi giorni, il 1-2 luglio.

Alessandro Lupino: “La scorsa settimana abbiamo fatto diversi test, migliorando le sospensioni, anche con il mio preparatore abbiamo fatto passi avanti. Ero fiducioso per questo fine settimana, sin da sabato riuscivo ad essere veloce, ma l’alta temperatura ha non mi ha permesso di prendere alcun rischio. Purtroppo sono stato coinvolto in una caduta nella gara di qualifica, ma fortunatamente nulla di grave, sono riuscito così a recuperare mantenendo una buona velocità’. Entrambe le manche non sono partite nel migliore dei modi, la posizione al cancelletto non era favorevole, ma come ho detto prima, quando ti diverti sulla moto, la velocità arriva, e devo dire che mi sono divertito parecchio anche quando la pista era completamente rovinata. Mi sento in forma, riesco a spingere sino alla fine anche in condizioni sfavorevoli, quindi sono molto contento. Speravo di chiudere nella top ten, ma ho chiuso all’11° posto. Ora ci prepariamo per il Portogallo, come obiettivo la top ten, penso sia qualcosa straordinario poter combattere con i primi dieci posti e riuscire a stare davanti a tanti team ufficiali”.

Alberto Forato: “Oggi ho fatto una buona gara, ho concluso 9 ° nella prima manche e 7° nella seconda. Ora sono terzo in campionato, sono contento. Ad Ottobiano la temperatura era molto alta, siamo stati molto attenti nel controllare la situazione cercando di mantenere il ritmo fino alla fine. Ho avuto una buona sensazione con la moto e sono contento per i risultati ottenuti sino a qui”.

Alfredo Bevilacqua: “Appena concluso il GP di Lombardia disputato ad Ottobiano, dove il caldo ha fatto vittime illustri, il nostro Alessandro Lupino ha fatto due gare superlative. In questi ultimi GP Alessandro è sempre cresciuto facendo vedere finalmente il suo vero potenziale. Sono molto contento che la squadra, nonostante il caldo torrido, abbia fatto un lavoro egregio. Valentin fermo a causa della frattura rimediata nel GP di Russia e relativa operazione alla mano, si sta riprendendo e tornerà al più presto a gareggiare. Veramente un ottimo lavoro da parte di tutta la squadra e dello staff al completo, grazie a tutti gli sponsor e amici che ci sono venuti a trovare presso il nostro hospitality”.

Francesco Maifredi: “L’EMX250 ad Ottobiano, e’ stata veramente difficile. Sia Alberto sia Mathys, hanno dimostrato ancora una volta di poter combattere in ogni situazione per le prime posizioni. Boisrame nelle qualifiche ha impressionato tutti aggiudicandosi con un giro secco la pole. Forato consolida una terza posizione in campionato. In ogni prova sino a qui disputata il team ha saputo migliorare e crescere. Sono fiducioso ed orgoglioso per l’ottimo lavoro della squadra al completo”.

 

 

 

 

 

 

26/06/2017 – A Ottobiano weekend torrido per i piloti HRC

MXGP di Ottobiano, weekend difficile per i piloti HRC nel caldo torrido della Lombardia

Caldo, tantissimo caldo. Sotto i quasi 40 gradi della pista di Ottobiano, è stato un weekend difficile per i piloti Honda impegnati nel MXGP di Ottobiano, undicesima prova del Campionato mondiale di Motocross.

In sella alle loro CRF 450RW, domenica complicata per Tim Gajser e Evgeny Bobryshev. Sia in gara-1 che in gara-2, i piloti ufficiali Honda hanno iniziato nelle posizioni di vertice per poi retrocedere a causa di alcune sbavature e della temperatura che ha reso davvero impossibile la gestione delle energie. Per il pilota sloveno, accolto ad Ottobiano da migliaia di tifosi arrivati per sostenere il campione iridato 2016, è arrivato il 10° posto in gara-1 e l’undicesimo in gara-2, punti che gli permettono di rimanere nella top five della classifica generale.

Weekend di rincorsa anche per Evgeny Bobryshev, ancora fortemente condizionato dall’infortunio alla spalla di alcune settimane fa. Diciottesimo in gara-1 e dodicesimo in gara-2, posizioni che gli permettono di rimanere al sesto posto in classifica assoluta. Anche per il russo, il gran caldo ha condizionato le seconde parti di manche impedendogli di trovare il ritmo necessario per entrare nella top ten.

Prossimo appuntamento fissato per il fine settimana dell’1 e 2 luglio in Portogallo: pochi giorni di sosta, quindi il circus del motocross sarà nuovamente protagonista.

“Sapevo che sarebbe stato un fine settimana difficile, ammetto che c’è un pizzico di delusione per il risultato finale – spiega Tim Gajser – nella prima gara forse ho spinto un po’ troppo e mi sono mancate le energie, nella seconda purtroppo sono incappato in due cadute…”.

“Il caldo era opprimente, la mia spalla non ancora al 100% e la pista complicata, ecco perché ho chiuso dove non avrei dovuto essere – sottolinea Evgeny Bobryshev – la seconda gara è stata migliore, ho combattuto per mantenere la posizione e ne è uscito un dodicesimo posto. Non sono contento del risultato, ma devo dire grazie al Team per il supporto che mi ha dato”.

“Faceva caldo con un’umidità incredibile qui ad Ottobiano, ma le condizioni valgono per tutti i piloti – sintetizza Roger Harvey, Direttore Generale HRC MXGP – in più i nostri piloti tornavano da infortuni e il clima ha inciso sulle loro prestazioni”.

Weekend impegnativo anche per Michele Cervellin, attesa dalla folla nella gara di casa. Per l’italiano HRC è arrivato l’undicesimo posto assoluto nel GP di Lombardia, che gli vale i punti necessari per rimanere a ridosso della top ten nella classifica mondiale delle 250.

“Anche per me è stata una giornata difficile, purtroppo dopo il mio incidente in Russia ho dovuto intervenire per prevenire un’infezione – spiega Cervellin – questo era l’appuntamento di casa, molti fans vengono qui per trovarmi e sostenermi, avrei voluto regalare loro un risultato migliore. Ma ora pensiamo a tornare sulla moto e prepararci per il Portogallo”.

 

 

 

 

 

17/06/2017 – Marco Iob campione italiano Raid TT 2017 nella classe RT3

Marco Iob missione compiuta! È suo il Titolo Italiano Raid TT 2017 della classe RT3

Al termine della lunga Special Stage in linea di 144 km, epilogo della terza e conclusiva tappa del Sardegna Rally Race, si è concretizzato il sogno di Marco Iob di diventare il nuovo Campione Italiano Raid TT 2017 della classe RT3.

Tre tappe corse in coda al Goldentyre Sardegna Rally Race che hanno di fatto concluso il Campionato con la Honda RedMoto CRF 500 RX Country di RS Moto Honda Rally Team sul gradino più alto ed ambito del podio finale della Classe dedicata.

Marco Iob ha concluso in 6ª posizione Assoluta, dopo gli exploit delle prime due tappe, gestendo il risultato che gli avrebbe consegnato il Tricolore.

Per il ventinovenne pilota omegnese arriva dunque il primo titolo Italiano nel mondo delle due ruote tassellate e potrebbe non essere il solo di questa stagione 2017 visto che attualmente Marco si trova al comando della classe D3 del CIRM.

Al termine dell’anello conclusivo San Teodoro-San Teodoro , ha trovato il modo di dare lustro alla sua partecipazione al Raid TT sardo anche Simone Agazzi che si è regalato una prestazione al top chiudendo addirittura 5º Assoluto al termine delle tre tappe.

Dimostrandosi da subito molto competitivo, alla guida della Honda RedMoto CRF 250R Enduro, Simone ha sfiorato per soli 16 secondi la leadership della Classe RT1 facendo suo l’argento nel Rally.

Ottime prestazioni quindi per i piloti del Team che ora guardano lontano, alla tappa conclusiva del CIMR di metà settembre nel bellunese ed al Panáfrica Rally in Marocco in programma dal 23 al 30 Settembre.

 

 

 

 

16/06/2017 – Dodici Pollici Italian Cup: a Ottobiano in pista… lo spettacolo

Dodici Pollici Italian Cup: a Ottobiano in pista… lo spettacolo

 

Si è svolta domenica 11 Giugno sul circuito South Milano di Ottobiano (PV) la terza tappa della Dodici pollici Italian Cup 2017 campionato che ospita il trofeo minimotard Honda RedMoto.

Come di consueto eccezionale lo spettacolo offerto dai piccoli bolidi marchiati RedMoto, tempi eccezionali si registrano fin dalle qualifiche dove è lotta due per la pole position tra Michael Lamagni e Claudio Moreschi, ma è Lamagni che riesce spuntarla con il giro record di 1.00.653 sopravanzando di un decimo il rivale.

Le gare però riservano sempre sorprese, e proprio i dominatori delle qualifiche incappano entrambi in una scivolata, Lamagni costretto al ritiro, mentre Moreschi ad una gara in rimonta, gara-1 si conclude quindi con la vittoria di Michael D’Ambrosio, seguito sul traguardo da Renato Cuomo, Matteo Dragoni, Ivan Chino e Fabio Solzi.

Gara-2 comincia esattamente come gara 1 con Lamagni e Moreschi a cercare la fuga sul resto del gruppo, al secondo giro però Lamagni scivola e si trova costretto a ripartire dalle retrovie, spianando la strada a Claudio Moreschi che si aggiudica la vittoria di manche, seguito da Ivan Chino, Domenico Iellamo, lo stesso Lamagni autore di un incredibile rimonta e Renato Cuomo.

Classifica di giornata che vede sul gradino più alto del podio Ivan Chino, che precede Claudio Moreschi, Renato Cuomo, Matteo Dragoni e Michael D’Ambrosio fermato in gara 2 da un guasto tecnico.

La sfida per il titolo di campione Honda Redmoto Minimotard e come forse mai prima di questa stagione entusiasmante con Claudio Moreschi a condurre la classifica generale tallonato dal campione uscente Michael Lamagni, a seguire Michael D’Ambrosio, Renato Cuomo e Ivan Chino.

L’appuntamento con la Dodici pollici Italian cup ed il monomarca minimotard Honda Redmoto è per il weekend del 8-9 Luglio sul circuito 7 Laghi di Castelletto di Branduzzo (PV).

 

 

 

 

12/06/2017 – Strategie vincenti per Assomotor Honda in Russia

Strategie vincenti per Assomotor Honda in Russia

 

Festeggiamenti per la squadra Assomotor Honda Redmoto nell’MXGP di Russia: Mathys Boisrame vince un’altra prova del campionato EMX250 aggiudicandosi il secondo gradino del podio.

Boisrame, assente nelle prime tre gare di stagione a causa di un infortunio, ottiene subito due vittorie di manche e due podi consecutivi sulla sua Honda CRF250R.

Il pilota francese si è aggiudicato la vittoria in gara 1 ed il giro più veloce, con il sesto posto di gara 2 si aggiudica il secondo gradino del podio. Il compagno di squadra Alberto Forato quarto in gara 1 e decimo nella seconda prova, ottiene la quarta posizione di giornata, vicinissimo al podio, consolida il quarto posto nella classifica generale di campionato.

La coppia di Assomotor si è unita a Dylan Walsh di Carglass Honda Racing, anch’egli su CRF250R, i tre piloti al 2°-3°-4° posto di giornata, ottengono il risultato più importante di stagione nella categoria EMX250 per le squadre Honda.

In MXGP gara 1, Alessandro Lupino parte bene, ottiene un impressionante sesto posto su di un terreno reso impraticabile dalla pioggia torrenziale.

In gara 2 le condizioni del tracciato peggiorano e l’italiano ottiene il 14° posto.

Sfortunatamente Valentin Guillod # 92 su CRF450R, viene coinvolto in uno scontro durante la gara di qualifica, riportando la frattura del metacarpo, cosa che non gli permetterà di disputare le due manche. Rientrerà subito in Svizzera per la cure.

Il prossimo Gran Premio si terrà ad Ottobiano per l’ MXGP della Lombardia il 25 giugno, il team Assomotor Honda Redmoto è concentrato nel replicare i successi sin qui ottenuti.